Consulenza horeca: il contesto paradisiaco in cui nasce Punta dell’Olmo
La Liguria è una delle mete preferite dai turisti italiani e stranieri di tutto il mondo per i paesaggi mozzafiato che offre, come quello che si può ammirare ad esempio dall’incantevole sentiero della passeggiata dei baci, e l’ottima cucina locale.
Inoltre, è meta molto ambita dagli amanti dello sport, poiché offre la possibilità di svolgere numerose attività all’aperto, come escursioni lungo i sentieri costieri, sport acquatici come il surf e la vela e bellissimi tour in bicicletta attraverso i caratteristici paesaggi collinari.
In questo contesto paradisiaco, a ridosso del mare, nasce il complesso residenziale Punta dell’Olmo. Un progetto che vuole creare un’offerta di tipo luxury con appartamenti differenti, dotati di ogni comfort, per offrire un’esperienza abitativa unica e servizi esclusivi quali aree dedicate allo sport con campi da tennis e da padel, postazioni per l’allenamento nel parco, un percorso da jogging interno, un percorso per le biciclette, la piscina, la spa e attività naturalistiche come percorsi all’aria aperta, bird watching e orto condiviso.
Inoltre, un elemento di centralità nel progetto occupa la costruzione di un esclusivo beach club, che intende dare risalto al mare e al territorio circostante attraverso un innovativo format ristorativo.
Si tratta di un progetto importante che vuole valorizzare il contesto con le sue tipicità e promuoverlo attraverso servizi premium pensati per soddisfare le esigenze della clientela nelle differenti fasce orarie.
Il lavoro di Ginevra Consulting: la costruzione di un format fortemente identitario
L’attività di consulenza di Ginevra Consulting è partita, come accade sempre, da un kickoff meeting per comprendere al meglio i desiderata dei cliente e poter elaborare una proposta che lo soddisfi e al contempo per porre in risalto eventuali criticità e/o alternative e soluzioni ai need esposti.
Tutto ciò si è concretizzato in un allineamento aziendale per poter predisporre il team di Ginevra Consulting alla fase operativa, a cui è seguita quindi la fase di espletamento di tutte quelle attività di ricerca, sopralluoghi e raccolta delle informazioni funzionali a una esaustiva definizione del contesto.
Le fasi di studio e analisi hanno, quindi, portato all’elaborazione di un progetto completo e alla pianificazione dello svolgimento dei task individuati.
La consulenza, attualmente in atto, per Punta dell’Olmo comprende quindi l’analisi di mercato, per un business che si inserisce in una fascia alta, con l’individuazione dei competitori diretti e di quelli indiretti. Tutto ciò è volto all’ideazione di una strategia di differenziazione rispetto all’offerta dei main player nelle medesime aree geografiche, per costruire una proposta food & beverage, nelle varie fasi di intervento, fortemente identitaria e innovativa.
Ciò determina, inevitabilmente, l’identificazione dei segmenti di clientela nei confronti di cui generare valore con la costruzione del format ristorativo che si inserisce nel contesto ligure di Punta dell’Olmo.
L’attività di costruzione del format ristorativo
Arriviamo al dunque con la costruzione dell’identità del format, partendo dalla proposta enogastronomica e da tutti gli altri aspetti che concorrono a strutturare il progetto, quali la progettazione e definizione del design degli spazi per la clientela, la scelta dell’arredamento di interni, la scelta delle illuminazioni in funzione delle fasce orarie e degli spazi, la scelta dei tessuti e dei loro colori, solo per citare alcuni degli elementi che conferiscono uno stile identitario all’ambiente in base all’atmosfera che si vuole creare. Ciò comprende anche la definizione del layout delle cucine, la selezione delle attrezzature, la logistica interna e lo studio dei percorsi volto all’efficientazione del lavoro.
In questo processo rientra anche la complessa e articolata attività di menu engineering, che prevede alcune fasi di ricerca e di studio degli accostamenti, numerose prove e degustazioni e quindi la selezione, l’implementazione, la schedatura, la standardizzazione e la presentazione dei piatti, definendo la ciclicità del menù o della singola portata.
Inoltre, aspetti importanti che incidono sulla qualità del servizio riguardano i tempi di lavorazione dei singoli piatti e l’attribuzione del corretto pricing, oltre che l’elaborazione delle proposte delivery e take away. In questa attività rientrano, inoltre, la selezione dei fornitori e le modalità di approvvigionamento delle materie prime di qualità che compongono l’offerta.
Tuttavia, siamo ancora all’inizio di questo entusiasmante progetto, per cui andando avanti vi racconteremo le altre fasi che prevedono il nostro supporto fino alla sua ultimazione.
Ginevra Consulting è consulenza strategica a 360°, contattaci se anche tu hai bisogno di una consulenza per il tuo business!